Carrello elevatore industriale con conducente a bordo (Muletto)
28 Febbraio 2023Corso per operatori elettrici: PES/PAV/PEI
28 Febbraio 2023CORSO COMPLETO
16 ore
Artt. 37, 66 e 121 del D. Lgs. 81/08 dall’Accordo Stato –Regioni del 21 Dicembre
dall’art.2 (commi d, e, f,) e dall’art. 3 del D.p.r. n.177 del 14 Settembre 2011
MODULO DI FORMAZIONE GENERALE (4 ORE)
• Normativa generale (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., norme tecniche e linee guida)
• Normativa specifica (D.p.r. N. 177 del 14 Settembre 2011)
• Definizione di ambiente sospetto di inquinamento o confinato
• Pericoli per la salute e la sicurezza legati allo spazio confinato
• Caratteristiche e tipologie di ambienti sospetti di inquinamento o confinati e principi per l’identificazione dei rischi ricorrenti con analisi di eventi accidentali accaduti
• Imprese appaltatrici, subappaltatrici e lavoratori autonomi nell’ambito del decreto
• Obblighi dei soggetti responsabili coinvolti: individuazione dei ruoli
• Ruolo del rappresentante del datore di lavoro in merito alla sorveglianza delle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati
MODULO DI FORMAZIONE SPECIFICA (12 ORE)
• Informazione, formazione, addestramento e sorveglianza sanitaria
• Pianificazione e gestione delle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ed individuazione delle misure tecniche/organizzative di prevenzione e protezione
• Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose
• Mezzi di protezione individuale (DPI) da utilizzare durante l’attività in ambienti confinati
• Documentazione da predisporre per lavori da eseguire in ambienti confinati
• Procedure e misure di sicurezza da attuare prima di accedere e durante il lavoro all’interno di un ambiente confinato e/o ambiente sospetto di inquinamento
• Analisi di alcuni incidenti ed infortuni legati agli spazi confinati