pes pav
Corso per operatori elettrici: PES/PAV/PEI
28 Febbraio 2023
Corso formazione generale lavoratori
Formazione generale dei lavoratori
13 Marzo 2023

FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA SEGNALETICA STRADALE

  • 12 ore

  • Art. 161 comma 2-bis del D. Lgs 81/08

    MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)
    • Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico
    • Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe
    • Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti
    • Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico

    MODULO TECNICO (3 ore)
    • Nozioni sulla segnaletica temporanea
    • i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità
    • organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
    • norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza

    MODULO PRATICO (4 ore):
    • tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su
    – strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento)
    – strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
    – strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
    • tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”
    • tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza

    FORMAZIONE PER PREPOSTI ALLA SEGNALETICA STRADALE

    • 12 ore

    • Art. 161 comma 2-bis del D. Lgs 81/08

      MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (3 ore)
      • legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico
      • articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe
      • analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti
      • statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico

      MODULO TECNICO (5 ore)
      • Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo
      • i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità
      • organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
      • norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza

      MODULO PRATICO (4 ore):
      • sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su
      – strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento)
      – strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
      – strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
      • tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”
      • tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza