
Gru a ponte
28 Febbraio 2023
Gru mobile (autogru)
28 Febbraio 2023CORSO COMPLETO
Rotazione in alto: 12 ore
Rotazione in basso: 12 ore
Rotazione in alto e in basso: 14 ore
Art. 73 D. Lgs.81/08
MODULO GIURIDICO NORMATIVO (1 ora)
• Presentazione del corso.
• Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008).
• Responsabilità dell’operatore
MODULO TECNICO (7 ore)
• Norme generali di utilizzo della gru a torre: ruolo dell’operatore rispetto agli altri soggetti (montatori, manutentori, capo cantiere, ecc.) Limiti dì utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze,ecc.) Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi di carico, imballaggi, ecc,)
• Tipologie di gru a torre: e loro caratteristiche generali e specifiche.
• Principali rischi connessi all’impiego di gru a torre.
• Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, condizioni di equilibrio di un corpo.
• Tecnologia delle gru a torre: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti delle gru a torre.
• Componenti strutturali: torre, puntoni, braccio, controbraccio, tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla.
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Le condizioni di equilibrio delle gru a torre
• L’installazione della gru a torre.
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo.
• modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre e manutenzione della gru a torre
MODULO PRATICO (4 ore rotazione in basso/in alto, 6 ore universale)
• Individuazione dei componenti strutturali: torre, puntoni, braccio, tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, portaralla e ralla.
• Identificazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento.
• Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Diagrammi di carico, prove dei dispositivi. Condizioni di installazione.
• Utilizzo della gru a torre: operazioni di messa in servizio, verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza, valutazione della massa totale del carico. Utilizzo dì accessori di sollevamento. Esecuzione delle manovre. Uso dei comandi posti su pulsantiera pensile e su unità radio-mobile. Uso accessori d’imbracatura, sollevamento e sgancio dei carichi. Spostamento del carico attraverso ostacoli fissi e aperture, avvicinamento e posizionamento al suolo e su piani rialzati. Controlli giornalieri della gru a torre, prescrizioni operative per la messa fuori servizio e misure precauzionali in caso di avverse condizioni meteorologiche.
• Operazioni di fine-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e di sicurezza Sblocco del freno di rotazione. Sistemi di ancoraggio e di blocco. Sezionamento dell’alimentazione elettrica
AGGIORNAMENTO
4 ore
Art. 73 D. Lgs.81/08
MODULO GIURIDICO-TECNICO (1 ore)
• Richiami modulo giuridico-normativo e modulo tecnico dell’allegato V Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
MODULO PRATICO (3 ore)
• Richiami modulo pratico dell’allegato V Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.