9 ore
MODULO 1 (3 ore)
• Introduzione alla Norma ISO 9001, ai requisiti del Sistema di Gestione Qualità (SGQ) che l’azienda può adottare per dimostrare la sua capacità di fornire prodotti e/o servizi in grado di soddisfare i bisogni dei clienti e degli stakeholder.
• La famiglia di norme ISO 9000: evoluzione, principi per la qualità e concetti fondamentali.
• Le corrette premesse per lo sviluppo del sistema: approccio per processi; miglioramento continuo attraverso il PDCA; coinvolgimento del personale e il ruolo della formazione; ruolo della Direzione e dei manager.
• Requisiti della ISO 9001 e la loro applicazione: requisiti generali; responsabilità della Direzione; gestione delle risorse; realizzazione del prodotto; misurazione, analisi e miglioramento.
• Pianificazione e sviluppo del Sistema: pianificazione delle attività; sviluppo del sistema; processo di certificazione; criticità relative all’applicazione della ISO 9001.
• Mantenere e migliorare il Sistema di Gestione per la Qualità: miglioramento continuo del sistema; attività di auditing basate sui processi; analisi e miglioramento dei processi.
MODULO 2 (3 ore)
• Definizione ed analisi dell’evoluzione della ISO 9001 lungo i suoi primi 25 anni di storia. Analisi dei cambiamenti dalla versione Standard dalla versione 2015 alla versione 2008. Definizione delle linee guida per affrontare i cambiamenti.
• Tappe evolutive della famiglia ISO 9000: processo di revisione della norma e scopo della revisione; la posizione italiana;
• ISO 9001:2015 – I principali cambiamenti: struttura della Norma e Annex SL (HLS); contenuti della Norma; correlazione ISO 9001:2008 / ISO 9001:2015; termini e Definizioni.
• Panoramica dei requisiti: contesto dell’Organizzazione; applicabilità; Risk Based Thinking; gestione del cambiamento; informazioni documentate;
• Evoluzione e innovazione: la nuova ISO 9001: impatto sulle organizzazioni; aspetti applicativi; l’audit a fronte della futura ISO 9001; le relazioni con le altre norme per il Quality Management; l’integrazione dei sistemi di gestione.
MODULO 3 (3 ore)
• Progettare l’adeguamento del sistema di gestione ISO 9001:2015 in modalità risk management: identificazione del rischio, analisi del rischio, gestione del rischio, Audit, Case Study, Test.
• Definizione del rischio nella concezione più allargata: dal rischio individuale al rischio sociale e al rischio tecnologico; il concetto di Probabilità (frequenza) e del Danno (Magnitudo): curve ISO-Rischio; riconoscere e progettarsi dai rischi – introduttivo alla percezione del rischio; Study Hazard and Operability (analisi di forze, debolezze ed opportunità); fattori interni ed esterni che influenzano il rischio e la relativa analisi;
• Metodi per la descrizione analitica del rischio; obiettivi, mappatura e strumenti di analisi del rischio; Risk Assestment e Risk Management; registrazioni e reporting; Audit; Case Study;
• Test di valutazione (prova scritta)