Addetti ai lavori in quota e utilizzo dei dpi III categoria
28 Febbraio 2023Antincendio
10 Marzo 2023ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO GRUPPO A
- Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleari – Estrattive e minerarie – Sotterranee – Esplosivi, polveri e munizioni)
- Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
- Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5
16 ore
Art. 37 D. Lgs. 81/08
DM 388/2003
Primo modulo (4 ore)
Allertare il sistema di soccorso; Cause e circostanze dell’infortunio; Riconoscere un’emergenza sanitaria:
a) Scena dell’infortunio
b) Accertamento delle condizioni psico-fisiche dell’infortunato
c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
d) tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
a) Sostenimento delle funzioni vitali.
b) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico).
Secondo modulo (4 ore)
Sostenimento delle funzioni vitali; disostruzione delle vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; riconoscimento delle condizioni e dei limiti d’intervento di primo pronto soccorso; lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto; crisi asmatica; angina e infarto del miocardio; reazioni allergiche; convulsioni ed attacco epilettico.
Terzo modulo (4 ore)
Sostenimento delle funzioni vitali; disostruzione delle vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; riconoscimento delle condizioni e dei limiti d'intervento di primo pronto soccorso; lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto; crisi asmatica; angina e infarto del miocardio; reazioni allergiche; convulsioni ed attacco epilettico.
Quarto modulo (4 ore)
Acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN), principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute, principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, principali tecniche di tamponamento emorragico, principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO GRUPPO B-C
- Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel gruppo A
- Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel gruppo A
12 ore
Art. 37 D. Lgs. 81/08
DM 388/2003
Primo modulo (4 ore)
• Allertare il sistema di soccorso; Cause e circostanze dell’infortunio; Riconoscere un’emergenza sanitaria:
a Scena dell’infortunio
b Accertamento delle condizioni psico-fisiche dell’infortunato
c nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
d tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
- Attuare gli interventi di primo soccorso:
a. Sostenimento delle funzioni vitali
b. Riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
Secondo modulo (4 ore)
Cenni di anatomia dello scheletro;
lussazioni e complicanze;
fratture e complicanze;
traumi della colonna vertebrale;
traumi toracico-addominali; lesioni da freddo e da calore;
lesioni da corrente elettrica;
intossicazioni;
ferite; emorragie esterne;
Terzo modulo (4 ore)
Rianimazione cardiovascolare di base;
principali tecniche di emostasi;
tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
tecniche di immobilizzazione di lussazioni e fratture;
AGGIORNAMENTO ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO GRUPPO A
Adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 3 comma 5 del D.M. n. 388/ 2003.
Creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
6 ore
Art. 37 D. Lgs. 81/08
DM 388/2003
Acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN), principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute, principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, principali tecniche di tamponamento emorragico, principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
AGGIORNAMENTO ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO GRUPPO B-C
Adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 3 comma 5 del D.M. n. 388/ 2003.
Creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
4 ore
Art. 37 D. Lgs. 81/08
DM 388/2003
Acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN), principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute, principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, principali tecniche di tamponamento emorragico, principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
Vedi i corsi interaziendali di Primo soccorso