Durata: 28 ore
Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016.
- L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori.
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento.
- Il sistema istituzionale della prevenzione.
- Il sistema di vigilanza e assistenza.
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. 81/08.
- Il processo di valutazione dei rischi.
- Le ricadute applicative ed organizzative della valutazione del rischio.
- La gestione delle emergenze.
- La sorveglianza sanitaria.
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.
Durata: 48 ore
Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016.
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.
- Ambiente e luoghi di lavoro.
- Rischio incendio e gestione delle emergenze: Atex.
- Rischi infortunistici.
- Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro.
- Rischi di natura psico-sociale.
- Agenti fisici.
- Agenti chimici, cancerogeni, mutageni, amianto.
- Agenti biologici.
- Rischi connessi ad attività particolare.
- Organizzazione dei processi produttivi.
Durata: 24 ore
Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016.
- Ruolo dell’informazione e della formazione.
- Organizzazione e sistemi di gestione.
- Il sistema delle relazioni e della comunicazione.
- Aspetti sindacali.
- Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato.
AGRICOLTURA E PESCA
Durata: 12 ore
Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016.
- Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico.
- Dispositivi di protezione individuali.
- Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca.
- Macchine, Attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo.
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura.
- Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico.
- Rischio incendio e gestione dell’emergenza.
- Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo.
- Movimentazione dei carichi.
- Atmosfere iperbariche.
ATTIVITÀ ESTRATTIVE E COSTRUZIONI
Durata: 16 ore
Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016.
- Organizzazione del lavoro e fasi lavorative nei cantieri.
- Il piano operativo di sicurezza (POS).
- Cenni sul PSC e PSS.
- Cave e miniere.
- Dispositivi di protezione individuale.
- Cadute dall’alto e opere provvisionali.
- Lavori di scavo.
- Impianti elettrici e illuminazione dei cantieri.
- Rischio meccanico: macchine e attrezzature.
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto.
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri.
- Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni.
- Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri.
- Attività su sedi stradali.
SANITÀ RESIDENZIALE
Durata: 12 ore
Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016.
- Organizzazione del lavoro: Ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale.
- Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.).
- Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario.
- Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica.
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario.
- Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario.
- Rischio incendio e gestione dell’emergenza.
- Atmosfere iperbariche.
- Gestione dei rifiuti ospedalieri.
- Movimentazione manuale dei carichi.
CHIMICO E PETROLCHIMICO
Durata: 16 ore
Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016.
- Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico petrolchimico:
- Dispositivi di protezione individuale.
- Normativi CEI per strutture e impianti.
- Impianti nel settore chimico petrolchimico.
- Esposizione ad agenti chimico, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico.
- Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico petrolchimico.
- Rischi incendi esplosioni e gestione delle emergenze.
- Gestione dei rifiuti.
- Manutenzione impianti e gestione fornitori.